Ludovico Emilio è un nome di origine italiana che significa "guerriero illustre" o "nobile guerriero". Il nome combina i due nomi classici italiani Ludovico e Emilio.
Il nome Ludovico deriva dal germanico Hludovik, che significa "guerriero famoso". Questo nome è stato portato da molti sovrani europei nel corso dei secoli, tra cui Luigi I di Francia, Luigi II di Baviera e Luigi IX di Francia. In Italia, il nome Ludovico è stato portato da personaggi storici come Ludovico il Moro, duca di Milano, e Ludovico Ariosto, poeta e scrittore del Rinascimento.
Il nome Emilio deriva invece dal latino Aemilius, che significa "concorrente" o "ambizioso". Questo nome è stato portato da molte figure storiche romane, tra cui Marco Emilio Lepido, uno dei triumviri che hanno governato Roma dopo l'assassinio di Giulio Cesare. In Italia, il nome Emilio è stato portato da personaggi come Emilio Salgari, famoso scrittore di avventure, e Emilio G. Segrè, fisico italo-americano vincitore del premio Nobel.
Il nome Ludovico Emilio non è molto comune in Italia, ma è comunque presente nella cultura italiana, ad esempio nel personaggio di Ludovico Canalis nel romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. In generale, il nome Ludovico Emilio evoca l'idea di nobiltà e coraggio, grazie alla sua doppia radice germanica e latina che significa "guerriero famoso" e "concorrente".
Il nome Ludovico Emilio è stato scelto per due bambini nati in Italia nel 2022 e altri due nati nel 2023. In totale, quindi, ci sono state quattro nascite con il nome Ludovico Emilio nell'arco di due anni.